Spesso ci chiedono perchè la nostra azienda si chiama L'Oro dell'Etna: ecco perchè:
Chiudi gli occhi e immagina un sole caldo che bacia la terra siciliana, accarezzando campi verdissimi punteggiati da arance dorate come gioielli preziosi. Immagina il profumo inebriante che si sprigiona da questi frutti succosi, un profumo che racconta storie di ricchezza, potere e tradizione.
Le arance siciliane non sono solo un frutto delizioso, ma un simbolo che affonda le sue radici nella storia millenaria dell'isola.
Giunte in Sicilia dall'Oriente grazie agli arabi, queste gemme dorate divennero presto un tesoro ambito, un segno di lusso e status sociale. Nel Medioevo, solo le élite potevano assaporare il loro gusto eccezionale, un privilegio che le rendeva ancora più desiderabili. Le arance siciliane erano scambiate come merce preziosa, suggellando accordi politici e rafforzando legami di amicizia. Con il tempo, la coltivazione delle arance si diffuse in tutta l'isola, trasformandosi in un motore economico di grande importanza. La Sicilia divenne il fulcro della produzione di agrumi in Europa, esportando le sue arance dorate in tutto il continente.
Assaporare un'arancia siciliana non significa solo gustare un frutto delizioso, ma immergersi in un viaggio sensoriale che ci riporta indietro nel tempo.
Ogni spicchio racchiude la storia di un'isola ricca di tradizioni, di un popolo laborioso e di una terra baciata dal sole.
Le arance siciliane sono un tesoro prezioso da custodire e valorizzare, ecco perchè sono il nostro ORO!
Un dono prezioso della natura, che ci ricorda la bellezza e la ricchezza della nostra terra.